![]() |
||
Linee Programmatiche Le “Linee Programmatiche” sono -in poche e semplici parole- i progetti che Sindaco e Giunta intendono realizzare nel corso del mandato elettorale. Tali “linee” ricalcano generalmente quanto promesso in campagna elettorale. La legge statale stabilisce che le “Linee Programmatiche” debbano essere presentate dal Sindaco (sentita la Giunta) al Consiglio Comunale. Ciò è accaduto nel Consiglio Comunale del 30.11.09, dopo che il Sindaco aveva raccolto –come da prescrizione statutaria- le “osservazioni” dei Capigruppo Consiliari. Consigliamo un’attenta lettura del documento che rappresenta l’impegno solennemente assunto dall’intero Gruppo Consiliare di Carli di fronte alla Popolazione. Una sorta di giuramento. Terminata l’analisi del documento il lettore non potrà non convenire che si tratta di una raffica di impegni (talvolta ben precisi, talaltra vaghi e generici) che certificano il totale distacco dalla realtà delle cose. Noi pensiamo che coloro che hanno scritto e approvato questo documento non abbiano né senso della misura, né rispetto per l’intelligenza della popolazione. Non vogliamo aggiungere altro. Ai lettori ogni autonoma valutazione dopo aver letto le “linee programmatiche” di Carli e compagni e l’invito a verificare a scadenza annuale –come del resto farà il nostro Gruppo Consiliare- l’effettiva realizzazione di quanto smisuratamente promesso da “Fauglia Democratica” in campagna elettorale e nelle “linee programmatiche”. Per una più agevole comprensione riproduciamo anzitutto le brevi osservazioni presentate dal nostro Capogruppo Alberto Rossi e solo successivamente –per le notevoli dimensioni- il testo integrale delle “linee programmatiche” stilate da Carli e compagni. Al sig. SINDACO Oggetto: linee programmatiche. Osservazioni. Invio le “osservazioni” alle linee programmatiche previste dall’art.20 dello Statuto Comunale, con riferimento alla pagina del documento, al fine di agevolarne la comprensione: Pag. 3. Non appare di immediata comprensione il termine “Comunità trasparente”. Sembra opportuna una spiegazione del significato del termine, peraltro assunto come motto principale dal Sindaco. Non si comprende quali siano le specifiche caratteristiche di qualità della squadra del Sindaco che consentirebbero “di reperire molti finanziamenti pubblici”. Pag.5. E’ prevista la possibilità di posa in opera di impianti energetici “di medie dimensioni senza il rilascio di DIA”. Quale impatto nel centro storico? Pag.9. Quali interventi per il campanile della chiesa vecchia, riferimento storico per Fauglia? Pag.18. Per la ipotizzata eliminazione della tassa sui passi carrabili sarà assunto come parametro predeterminato anche il “tenore di vita”. Quali criteri di giudizio per misurare il “tenore di vita”? Chiedo venga chiarito se il raggiungimento degli obiettivi descritti nelle linee programmatiche (dato per certo a pag.19 e persino “ineluttabile” a pag. 2), deve intendersi nell’arco di 5 o (mi si consenta il richiamo al realismo) di 500 anni. Chiedo, infine, di indicare nel documento (o di precisare nella delibera consiliare di approvazione) la cadenza della periodicità delle verifiche circa l’attuazione delle linee programmatiche, mediante relazione al Consiglio Comunale da parte di Sindaco e assessori. Lì, 9 novembre 2009 Prot. 8594 Il capogruppo consiliare dr. Alberto Rossi Ecco ora il testo integrale delle “linee programmatiche”, così come ci è stato fornito dal Comune. Non è il momento di addentrarci in valutazioni specifiche dei singoli argomenti trattati. Lo faremo a suo tempo, alla prova dei fatti. Ora ci limitiamo a commentare il curioso motto scelto da Carli e compagni, riportato in testa e in calce al documento: “Vogliamo costruire insieme una comunità rinnovata, trasparente, forte e solidale”. Perché ci pare un motto curioso? Passi per gli aggettivi “rinnovata e solidale” che evocano princìpi grandiosi per quanto fumosi. E passi pure per il “forte”, sebbene non venga specificato in cosa intenda essere forte. Ma che significa COMUNITA’ TRASPARENTE? Un’azione di governo, un procedimento amministrativo può forse essere definito “trasparente”. Ma una comunità, che è un insieme di persone, come può dirsi “trasparente”!? Che vogliano farci morire tutti di fame? Il raddoppio di quest’anno del prelievo Tarsu potrebbe avvalorare questa ipotesi. Oppure è un messaggio subliminale inviato a tutti i faugliesi in sovrappeso? Chissà se qualcuno del PD o di Fauglia Democratica ci saprà spiegare -ma dovrà essere convincente- che cosa significa “Comunità trasparente”. Molto più verosimilmente si tratta di quegli slogan che suonano bene all’orecchio di chi li usa, sebbene di significato astratto. Del tipo: “vogliamo un mondo diverso!” (senza spiegare quale e come arrivarci senza gli errori e gli orrori dell’esperienza comunista). Slogan tanto cari ad una Sinistra faugliese pseudo-ambientalista lontana dagli interessi della gente, ma pericolosa per i danni che ha dimostrato di saper provocare nei tanti anni che ha governato (si fa per dire) Fauglia. Leggiamo il documento: Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO Questo documento costituisce le Linee Programmatiche di Governo del Comune di Fauglia in cui io, Sindaco scelto dai cittadini, insieme agli assessori e ai componenti del Gruppo Consiliare “FAUGLIA DEMOCRATICA”, abbiamo inserito le migliori iniziative che riteniamo indispensabili, e non più prorogabili, per trasformare Fauglia in un luogo in cui tutti gli abitanti possano trovare una risposta soddisfacente alle loro esigenze di cittadini. Tutto ciò per recuperare un rinnovato, più partecipato ed integrato modo di essere nella comunità faugliese. Leggendo queste Linee Programmatiche troverete iniziative ed opere di una certa rilevanza, tutte improntate all’innovazione e all’adeguamento dei servizi pubblici per le nuove esigenze; vogliamo contribuire fattivamente al supermento delle difficoltà degli strati sociali più “esposti” (l’infanzia e gli anziani), vogliamo aiutare il turismo, l’artigianato e il commercio a superare le nuove sfide; senza per questo sottrarre attenzione al territorio e alle risorse di cui disponiamo. Le Linee Programmatiche, impostate per raggiungere questi importanti ed ineluttabili obiettivi, tiene conto sia di quanto ci avete suggerito e proposto voi singoli cittadini e singole associazioni, sia delle idee e degli spunti raccolti durante la passata campagna elettorale. Dobbiamo inoltre ricordare che le azioni proposte rappresentano una proposta “viva”, una cosa cioè che potrà sempre essere integrata ed arricchita dai suggerimenti delle minoranze e dei cittadini. Oltre a ciò, chi partecipa alla vita politica del centro-sinistra vi troverà riferimenti e valori ispirati alla “democrazia partecipativa”, alla solidarietà e alla trasparenza nelle scelte, così come alla ricerca costante del coinvolgimento della cittadinanza, nonché riferimenti coerenti con le linee della Conferenza Programmatica del PD provinciale, indetta appositamente per individuare le peculiarità specifiche del territorio delle Colline Pisane. Ciò che in queste Linee Programmatiche troverete è l’impegno solenne, mio e di tutto il Gruppo di “FAUGLIA DEMOCRATICA”, ad amministrare la “cosa pubblica” come un servizio, che svolgeremo con tutta la nostra intelligenza, tutto il nostro impegno, con lo spirito di sacrificio e la responsabilità di chi è consapevole di amministrare un “valore collettivo” che va oltre l’Amministrazione Comunale, e che va reso ai cittadini migliore di come ci è stato dato. Con queste premesse vi auguriamo una buona e proficua lettura, certi che alla fine condividiate il nostro “progetto”. Carlo Carli 3 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= LINEE GUIDA PRINCIPALI La comunità faugliese ha bisogno che sia ristabilita quella serenità sociale fondamentale per avviare progetti costruttivi, di ampio respiro e condivisi. Il nostro primo impegno è quindi: COSTRUIRE INSIEME UNA COMUNITA’ · RINNOVATA · TRASPARENTE · FORTE · SOLIDALE In questa ottica preme sottolineare che la nostra attività amministrativa, senza sottrarre attenzione ed energia agli aspetti di ordinaria importanza, si muoverà portando innovazione su quattro punti cardine: 1. Ci caratterizzeremo per un governo nuovo, trasparente, efficace e con una visione complessiva di Fauglia. Grazie alla qualità della nostra squadra, saremo capaci di reperire molti finanziamenti pubblici e, attraverso la condivisione delle scelte con i cittadini, rilanceremo un piano di opere pubbliche capace davvero di rispondere alle necessità dei faugliesi. Sarà questo il primo passo per un rilancio delle opportunità di occupazione. 2. Attueremo una politica di sostegno e valorizzazione delle realtà sociali organizzate; l’associazionismo di qualsiasi tipologia (sportivo, culturale ecc…) è il cuore pulsante di una comunità. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai bisogni dei singoli individui e delle famiglie maggiormente esposte alla crisi; le necessità dell’infanzia, delle donne e degli anziani troveranno adeguata risposta nell’incremento dei servizi ed in una loro migliore qualità. Trasporti pubblici, scuola e assistenza sono le nostre parole d’ordine in questo campo. 3. Favoriremo lo sviluppo economico e sociale di Fauglia, migliorando le infrastrutture esistenti e creandone di nuove. Dedicheremo particolare attenzione alla crescita di un’edilizia di qualità, ad una viabilità efficiente ed agli investimenti in attività produttive. Il turismo, l’agricoltura ed il commercio sono il valore aggiunto del nostro territorio; essi diverranno ancora di più il volano della nostra economia. 4. Procederemo ad una programmazione dello sviluppo del territorio guidata da criteri di eco compatibilità e sostenibilità; saremo promotori di un’azione incisiva sul problema della 4 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed elaboreremo un piano energetico per un impiego crescente delle fonti alternative di energia ricorrendo a fonti pulite e rinnovabili. Il Comune farà da capofila in questo progetto puntando all’azzeramento dei costi propri per i consumi di energia elettrica. AMBIENTE 1 RIFIUTI 2 ENERGIA 3 GESTIONE DEL TERRITORIO: 3.1 Urbanistica 3.2 Viabilità 3.3 Parcheggi 3.4 Fognature 3.5 Messa in sicurezza 3.6 Altre opere pubbliche 3.7 Altri interventi La qualità della vita di ognuno di noi dipende da un rapporto corretto e sostenibile con l’ambiente e da un utilizzo delle risorse che, mentre porta benessere al presente, garantisca anche alle generazioni future il soddisfacimento dei propri bisogni. Con l’ausilio di questo documento intendiamo perseguire questo scopo, cominciando ad informare la popolazione sui contenuti del protocollo di Kyoto e, soprattutto, condividendo con essa le indicazioni contenute nell’Agenda 21, uno strumento semplice e chiaro di comportamenti che rendano lo sviluppo sostenibile. 1. RIFIUTI La gestione corretta e nel rispetto dell’ambiente del ciclo dei rifiuti nelle sue fasi (produzione, raccolta e smaltimento) è la condizione per il benessere, lo sviluppo armonico e di qualità del territorio e dei suoi abitanti. Nelle fasi della produzione e dello smaltimento gioca un ruolo fondamentale l’Amministrazione Comunale, che promuoverà tutte le iniziative possibili per ridurre l’uso di materiali ed imballaggi scartabili, incentivando l’uso di prodotti sfusi e di contenitori riutilizzabili e sensibilizzando la partecipazione e la condivisione della popolazione nell’interesse comune. Tutto ciò, in coerenza con l’organizzazione delle comunità limitrofe, ha l’obiettivo del raggiungimento dell’autosufficienza territoriale. Riguardo alla raccolta, promuoveremo la differenziazione per un abbattimento dei costi e dell’inquinamento ambientale. Fauglia, fanalino di coda nelle classifiche della raccolta differenziata, deve assolutamente recuperare posizioni per evitare l’ecotassa. Realizzeremo così un vero e proprio salto di qualità nel servizio di raccolta rifiuti urbani, a partire dall’installazione su tutto il territorio di cassonetti dedicati (organico, vetro, carta, indifferenziati) in numero congruo, per proseguire con la realizzazione di isole ecologiche, premiando i comportamenti virtuosi anche con incentivi economici. 5 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Il nostro forte impegno in tal senso porterà la diffusione di una nuova cultura del trattamento e conferimento dei rifiuti solidi urbani, trovando in tal modo la collaborazione della cittadinanza nel modificare le proprie attuali abitudini. In via sperimentale, e solo in alcune frazioni, l’Amministrazione avvierà la raccolta “porta a porta”, coinvolgendo la scuola e l’associazionismo locale. Potenzieremo e miglioreremo il servizio di recupero dei rifiuti ingombranti, anche all’interno delle proprietà private, per evitare l’abbandono selvaggio in prossimità dei cassonetti. Non bastano le telecamere ma serve anche un’educazione ambientale ed una condivisione delle scelte con la popolazione. 2. ENERGIA Il contesto sociale in cui viviamo, sempre alla ricerca di ogni tipo di comfort anche oltre le necessità, porta di fatto ad un aumento dei consumi. Non stiamo qui ad ipotizzare per quanto tempo ancora potremo utilizzare le risorse combustibili come petrolio, gas, carbone, ma siamo consapevoli che, più si fa uso di questi materiali, più si avvelena l’atmosfera e si intossica l’ambiente in cui viviamo, in maniera talvolta irreversibile. Da qui la necessità e la scelta da parte nostra di redigere un innovativo Piano Energetico Comunale, dedicato ai consumi effettuati in tutto il nostro territorio, che si articoli in tre momenti: 1. indagine conoscitiva della nostra realtà e dei consumi di energia; 2. pianificazione ed esecuzione degli interventi; 3. monitoraggio dei risultati. Sul fronte privato, è nostra convinzione che si debbano stimolare i cittadini all’utilizzo di fonti di energia pulita e rinnovabile come pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e caldaie alimentate a biomasse. Per consentire alla popolazione di acquisire le conoscenze opportune e approfondire la questione (costi, tipologie di interventi ed incentivi) al fine di poter decidere proficuamente, sarà istituito un apposito ufficio per assistere i cittadini fruitori in questo percorso. Per favorire ulteriormente l’installazione e l’utilizzo di queste energie, l’Amministrazione Comunale redigerà un regolamento che preveda, da una parte, le modalità per la concessione di un contributo comunale a fondo perduto, abbattendo ulteriormente i costi a carico del cittadino e contribuendo a ridurre le emissioni inquinanti; dall’altra lo snellimento burocratico che consenta la posa in opera degli impianti di piccole e medie dimensioni senza rilascio di DIA. Sul fronte pubblico ci impegniamo ad installare pannelli fotovoltaici su tutti gli edifici comunali, con l’obiettivo di arrivare a costi zero per il consumo pubblico. Per quanto riguarda la pubblica illuminazione, sono già stati presi contatti con aziende specializzate per valutare la fattibilità per una riconversione con LED. Questo tipo di illuminazione, che probabilmente meriterà un investimento, ha un consumo energetico inferiore del 50/80%, una durata media di dieci volte superiore ed un inquinamento luminoso inferiore del 50% rispetto alle comuni lampade al sodio. E’ da tenere presente che gli interventi finalizzati al risparmio energetico sono finanziati dalla Regione Toscana fino al 30% della spesa a fondo perduto. Per quanto riguarda l’energia eolica, di realizzazione più complessa, saranno ricercati siti idonei in collaborazione con i comuni limitrofi per uno sviluppo coordinato, rendendoci disponibili 6 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= a valutare la fattibilità di interventi privati gestiti da apposita convenzione che preveda anche visite didattiche guidate delle scolaresche. 3.1 GESTIONE DEL TERRITORIO – URBANISTICA L’adozione del nuovo strumento urbanistico sta velocemente cambiando, non sempre in meglio, l’assetto del nostro territorio che in alcune zone ha subito un vero e proprio stravolgimento rispetto alla sua vocazione. Il territorio e l’ambiente, insieme, costituiscono un delicato patrimonio della collettività e, al tempo stesso, rappresentano il riferimento fondamentale nella “progettazione” per lo sviluppo e la crescita economico-sociale del contesto faugliese. Gli Enti Locali ed in particolare le amministrazioni comunali svolgono un ruolo determinante nella pianificazione e gestione del territorio per assicurarne il migliore e più armonico sviluppo. Vediamo con favore le nuove costruzioni che favoriscono l’arrivo di nuove famiglie che muovono l’economia, privilegiando gli interventi mirati al soddisfacimento delle esigenze dei singoli cittadini (ampliamenti, ristrutturazioni, fabbricati unifamiliari), compreso la riconsiderazione di tutte quelle osservazioni al Regolamento Urbanistico rimaste inascoltate. Su questa linea diventa prioritaria l’attivazione di piani di recupero degli edifici già presenti che permetterebbero di dare risposte immediate senza alcun impatto sul territorio, inoltre i nuovi permessi di costruire saranno concessi osservando criteri razionali di crescita pianificata. Tra le scelte di sviluppo un progetto pilota di edilizia sarà finalizzato al raggiungimento della compatibilità ambientale, eco-efficienza, del confort abitativo e alla salute dei cittadini che saranno felici di vivere sul nostro territorio. Attiveremo incentivi per il recupero delle acque meteoriche a fini domestici e individueremo un Piano di Edilizia Popolare assente da decenni in grado di dare risposte a giovani coppie e dignità ai meno abbienti. Tutti gli interventi saranno evidenziati in un capitolo di contabilità ambientale. 3.2 GESTIONE DEL TERRITORIO- VIABILITA’ Il nostro territorio comunale ha una rete stradale che, in larga parte, necessita di interventi urgenti dopo anni di abbandono; in altri casi necessita di nuovi modelli gestionali che ne assicurino un’adeguata manutenzione. Il problema del traffico riguarda e preoccupa un po’ tutti; spesso all’interno della stessa famiglia ci sono due o più auto. Le conseguenze sulla salute e sulla vivibilità sono sotto gli occhi di ognuno di noi. Per questo motivo intendiamo incentivare con un contributo i cittadini che intendono usare mezzi alternativi come una bici o una moto elettrica. L’uso di questi mezzi, oltre a evitare l’inquinamento, limita la circolazione del parco auto e libera spazio a beneficio dei cittadini. Si tratta apparentemente di piccole iniziative, che tuttavia renderebbero più vivibile il nostro territorio se ognuno di noi, naturalmente per i piccoli spostamenti, potesse evitare l’uso dell’auto. Inoltre si libererebbe spazio per le persone anziane e le persone più deboli che veramente non possono fare a meno dell’auto. 7 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Gli interventi previsti nelle varie località sono descritti di seguito in dettaglio: FAUGLIA: sistemazione e manutenzione di Via Pantane nel tratto che va dalla Sorgente ai Macelli. Un intervento adeguato che comprenda piazzole di scambio potrebbe alleggerire il centro storico dal traffico. Via Scacciapolli deve essere resa agibile ai suoi abitanti e gli stanziamenti previsti devono essere utilizzati e non scorporati dal capitolo di bilancio di competenza per mancato utilizzo. Posizionamento di uno specchio all’altezza dell’intersezione tra via Casaferri con via Pugnano. Allargamento di parte di Via Pugnano, nei tratti più pericolosi, nella parte iniziale lato Fauglia. Risistemazione e messa in sicurezza della viabilità del tratto stradale di via Pugnano maggiormente deteriorato in seguito alla stesura della tubazione dell’acqua. Posizionamento di ampi rallentatori con piastrellamento colorato che riducono la velocità ma non intralciano i mezzi di soccorso nelle loro operazioni e sostituzione di quelli esistenti in asfalto, in via Pontita e ove esistenti. Ovunque i rallentatori saranno collocati in zone caratterizzate da ampia visibilità e libertà di ostacoli laterali. LUCIANA: deve essere sistemato ed asfaltato il tratto che va da Santo Regolo alle Case nuove, attualmente in condizioni disastrose, dove tra l’altro oltre agli abitanti si trova un’importante realtà produttiva di importanza extra comunale. Sarà valutata la possibilità di rendere agibile il collegamento Fondo la Grotta- Via Comunale (Scorcione). Posizionamento, nel centro abitato di Santo Regolo e Luciana, di “rallentatori” per sconsigliare l’eccessiva velocità dei mezzi in transito. Sostituzione dei lampioni, attualmente fatiscenti, dell’illuminazione pubblica in Via Comunale. Messa in sicurezza dell’argine soprastante Via Casetta, nell’abitato di Luciana, e corretta regimazione delle acque meteoriche. Risoluzione definitiva del problema legato alle condizioni di Via Postignano; zona che, in prospettiva futura, aumenterà il numero dei residenti e quindi necessita di un’adeguata viabilità. Lo stesso intervento sarà previsto per Via Scacciapolli. Ci impegniamo a rendere esecutivo il progetto di costruzione della rotatoria in località Torretta sulla SS206 in prossimità dello stabilimento Continental, rendendoci garanti che venga finalmente realizzato. VALTRIANO: sistemazione del manto stradale del tratto Via Casaferri - Via Pugnano. Riposizionamento dei “rallentatori” in prossimità del centro abitato della frazione, ripristino della segnaletica stradale ( indicatori, specchi convessi, zebrature ), segnalazione luminosa con lampeggiante degli attraversamenti pedonali, sistemazione di Via Mazzoncino e Via Marginata, estensione dell’illuminazione pubblica zona Pugnano e centro abitato zona monumento. POGGETTI: riapertura della strada che collega Via Vallebbiaia ai Poggetti con formazione di consorzio, di cui farà parte anche l’Amministrazione Comunale, che ne curi la manutenzione. Questo intervento contribuirà a togliere dall’isolamento una buona fetta del nostro territorio che potrà accedere più agevolmente ai servizi del centro storico. 8 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Nel tratto più tortuoso che va dalla RSA Poggetti a Valle saranno posizionati appositi specchi convessi per rendere più sicuro il traffico in quel tratto di strada particolarmente tortuoso e stretto. POGGIO PALLONE: contestualmente alla lottizzazione sarà realizzato il collegamento con la zona delle Vallicelle seguendo il percorso meno impattante per il territorio e la popolazione residente. Forte interessamento per una risoluzione positiva del problema delle fognature. 3.3 GESTIONE DEL TERRITORIO – PARCHEGGI Il centro storico di Fauglia è ormai da tempo al collasso. Difficile il transito anche causa della presenza di auto impropriamente parcheggiate lungo Corso della Repubblica; è praticamente impossibile sostare, anche per breve tempo, per usufruire di servizi irrinunciabili come: banche, dall’ufficio postale, uffici comunali o più semplicemente per fare la spesa. Noi riteniamo possibile dare soluzione al problema dei parcheggi del capoluogo articolando una serie combinata di interventi che possiamo così descrivere: 1. Sistemazione dell’area retrostante il palazzo comunale lato ovest con accesso da Vicolo del Teatro e, in armonia con le proprietà, sistemazione versante ovest dove esistono ampi spazi e possibilità di accesso pedonale al centro storico attraverso Via della Fontaccia. 2. Sistemare il parcheggio di Via Pontita valutando la possibilità di ampliarlo. 3. Valutazione dell’area privata situata sempre sul versante ovest e adiacente alla Farmacia, prendendo in considerazione tutte le possibilità che ne favoriscano l’utilizzo: iniziativa privata, affitto, convenzione. 4. Disco orario effettivo nelle ore antimeridiane sulla Piazza del Comune su cui va stabilita area di sosta per diversamente abili. 5. Possibilità di concedere alcuni spazi in locazione ai mezzi legati ad attività produttive (furgoni). 6. Costruzione di un’area di sosta lungo il Mulinaccio, con la collaborazione dei residenti e dei proprietari, dimensionandola secondo le caratteristiche del sito interessato. 7. Individuazione di piccole aree private in accordo con le proprietà. 8. Ricostruzione integrale del parcheggio di Via Querciole. Il decongestionamento del centro storico, una volta trovate aree di sosta alternative, ci consentirà di utilizzare almeno un lato della piazza della chiesa per spazio verde, area ludica attrezzata per bambini ed angoli relax per anziani e quanti ne vorranno usufruire. Oltre al capoluogo, anche a Acciaiolo è particolarmente sentito il problema del parcheggio. La presenza di numerose attività artigianali e commerciali provoca, soprattutto nei fine settimana, seri problemi di viabilità e pericolo per pedoni e residenti. Valuteremo la possibilità di recuperare alcuni posti auto nella parte bassa del paese, presso il passaggio a livello. 3.4 GESTIONE DEL TERRITORIO – FOGNATURE Valtriano ed Acciaiolo a parte, il centro storico di Fauglia non solo non è dotato di fognature allacciate ad impianti di depurazione, ma gli scarichi convergono, spesso individualmente, verso valle. Il risultato è un enorme acquitrino, spesso in prossimità delle abitazioni, tanto che alcuni cittadini hanno perfino fatto intervenire l’ASL e l’ARPAT. Questi casi, oltre all’allacciamento delle fognature lato est del centro storico, sono di competenza degli accordi di ambito ma devono trovare comunque risposta e l’Amministrazione Comunale se ne farà garante nei limiti delle proprie disponibilità. 9 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Sarà cura dell’Amministrazione adoperarsi affinché i costi di allacciamento siano contenuti e, per coloro che lo richiedono, finanziati per lungo periodo a tasso agevolato. 3.5 GESTIONE DEL TERRITORIO – MESSA IN SICUREZZA I cambiamenti climatici degli ultimi anni, con la radicalizzazione dei fenomeni atmosferici, hanno aumentato i rischi di eventi franosi e possibili esondazioni d’acqua. Il nostro territorio è interessato da entrambe le problematiche; l’Amministrazione intende mettere in opera un sistema di monitoraggio delle criticità esistenti per poter mettere in atto un’adeguata opera di prevenzione. Particolare attenzione va posta alla messa in sicurezza di Acciaiolo; a distanza di oltre 15 anni dai gravissimi eventi alluvionistici devono essere ancora completate le opere necessarie alla tranquillità dei residenti e delle attività. Ci attiveremo verso l’Ufficio Fiumi e Fossi, competente in materia, per la definizione degli interventi sul Tora e sulla Conella ed il reperimento dei fondi necessari per la loro realizzazione. Altresì grave è la situazione attuale della zona Mazzoncino; i frequenti allagamenti creano notevoli disagi, oltre al pericolo oggettivo, per i residenti e chi si trova a transitare in quella zona. Sarà un impegno preciso dell’Amministrazione ridurre i disagi e adoperarsi per trovare una soluzione positiva e definitiva. Per la messa in sicurezza delle altre problematiche esistenti nel resto del nostro comune, rimandiamo la loro definizione negli spazi dedicati alle opere pubbliche. 3.6 GESTIONE DEL TERRITORIO – ALTRE OPERE PUBBLICHE CIMITERO DI FAUGLIA Inizieremo e completeremo il campo comune attiguo al campanile della chiesa vecchia. Riteniamo opportuno ridisegnare l’ubicazione prevista del parcheggio, collocandolo in luogo meno pericoloso e più facilmente accessibile a persone disabili. Crediamo inoltre indispensabile il recupero, in favore della collettività, dei loculi e colombari in assenza di rinnovo concessione. Ristruttureremo la parte retrostante la cappella ripristinando dell’accesso al campo superiore. Installeremo un adeguato numero di cestelli per rifiuti, scope e cassette per pulizie. Sarà valutata la possibilità di videosorveglianza e chiusura notturna per dissuadere piccoli furti e sfregi di dubbia origine. CIMITERO DI LUCIANA Vale quanto detto per il cimitero di Fauglia. Provvederemo ad un adeguato ampliamento e sistemazione. CIMITERO DI VALTRIANO La zona, in continua espansione, sarà l’elemento propulsore del territorio che svilupperà attività commerciali, artigianali e residenziali. In virtù di queste considerazioni, e delle effettive difficoltà che sempre più spesso i cittadini affrontano per la sepoltura dei propri cari nel cimitero di Cenaia, riconsidereremo la progettazione di un cimitero in loco. ROTATORIA TORRETTA L’opera, di grande importanza per la sicurezza e per il territorio, potrebbe essere già stata realizzata se gli attuali amministratori fossero stati più attenti e avessero dimostrato interesse al 10 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= problema. Sarà nostro compito riallacciare i contatti, interrotti, con Amministrazioni Provinciali di Pisa e Livorno, Regione e ANAS per venire a capo della questione. VIABILITA’ ED INNESTO VALTRIANO Integreremo la viabilità proveniente dal capoluogo con un innesto su Via Pugnano all’altezza di Via Mediana (circa) e proseguimento fino a rotatoria su strada Provinciale. Per migliorare la sicurezza dei residenti, valuteremo la possibilità di installare un semaforo a chiamata per l’attraversamento pedonale della Strada Provinciale da via Valtriano. ACCIAIOLO Completeremo i marciapiedi. L’Amministrazione Comunale si attiverà per cercare di acquisire e rendere funzionale l’immobile Stazione Ferroviaria, attualmente in condizioni di degrado e abbandono. Valuteremo la possibilità di utilizzare questa struttura per scopi sociali e altri possibili usi. Ripristineremo e forniremo di adeguata manutenzione il parco giochi con inserimento nuovi moduli. Ci attiveremo per rendere funzionale e fruibile per la collettività l’area ENEL adiacente al parcheggio. Completeremo l’allacciamento delle fognature al depuratore con le parti incomplete e la conseguente bonifica del Conella. 3.7 GESTIONE DEL TERRITORIO – ALTRI INTERVENTI L’amministrazione, ritenendo la salvaguardia del territorio fondamentale per la qualità della vita dei suoi abitanti, intende monitorarlo continuamente, secondo parametri che saranno definiti in seguito, nelle sue componenti acqua, aria, suolo, boschi ecc. utilizzando, potenzialmente, la locale sezione di protezione civile della CRI, che potrebbe occuparsi non solo di pronto intervento per piccoli incendi ma, dotandosi di personale specializzato, anche dell’adempimento di questo incarico. Gli strumenti saranno forniti dall’Amministrazione Comunale. Un’apposita convenzione prevederà una verifica annuale dei risultati raggiunti. Altro aspetto di cui intendiamo farci carico è la tutela degli animali. Allo scopo sarà redatto apposito regolamento. E’ nostra intenzione, con l’aiuto fondamentale delle Associazioni di volontariato locale, provvedere al recupero e alla conservazione delle sorgenti pubbliche presenti sul territorio (Fonte del Merlo, dei Castagni, Di Meino, di Portonari). E’ un modo questo per recuperare in parte vecchi sentieri. Una delle piante caratteristiche del nostro territorio è il cipresso. Essa fa da cornice con filari paralleli a molte delle nostre colline ma, un po’ ovunque negli ultimi anni, è stata attaccata da un parassita che, se non eliminato, produce in questi alberi la progressiva perdita di vitalità. Noi, in accordo con il corpo forestale dello Stato e con il contributo della Regione Toscana, ci occuperemo della bonifica e della conservazione di questi alberi. Saremo gli attori principali nel ripristino del servizio del trasporto pubblico a Luciana, privilegiando l’utilizzo di piccoli autobus, considerando anche la possibilità di attivare il servizio di Pronto-Bus a chiamata con funzioni di raccordo. 11 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= SOCIALE 4 SOCIALE 4.1 Scuola e Asilo Nido 4.2 Giovani e politiche giovanili 4.3 Associazioni e Anziani 4.4 Sport e attività motorie 4.5 Area giochi bambini 4.1 SOCIALE – SCUOLA E ASILO NIDO I Comuni si trovano ad affrontare scelte di bilancio per il 2009 in una situazione difficile, aggravata dal taglio dell’ICI sulla prima casa. Gli importi corrispondenti vengono girati ai Comuni in misura ridotta e con grande ritardo, rispetto alle cifre e ai tempi del sistema impositivo precedente, creando gravi problemi di liquidità alla contabilità degli Enti Locali. E’ prioritario, in questa situazione, mantenere gli impegni qualificanti sulla scuola, l’educazione e la formazione, tanto più nel momento in cui è aperto in tutto il paese una battaglia politica per salvaguardare la qualità, l’universalità e il carattere pubblico della formazione. Per questo è indispensabile sviluppare i servizi alla prima infanzia, integrando l’intervento pubblico diretto con quello di servizi convenzionati in base alla legge regionale, puntando sulla costruzione di reti di servizi educativi della prima infanzia in una dimensione sovracomunale. Lo scopo dovrà essere quello di potenziare il carattere educativo dei servizi e gli elementi di continuità tra asilo nido e scuola dell’infanzia. Le dinamiche edilizie che interessano il nostro territorio hanno accolto l’arrivo, nel corso del 2008, di circa 100 nuovi bambini, e in prospettiva molti altri ne arriveranno senza che adeguate strutture educative siano pronte per l’accoglienza. Si rende necessaria la realizzazione, anche in convenzione con privati o associazioni/cooperative, di un Asilo Nido in grado di dare risposta immediata a tutte le giovani coppie che dovendo necessariamente lavorare affrontano problemi organizzativi. Le scuole materne di Valtriano ed Acciaiolo hanno bisogno di interventi d’adeguamento alle vigenti norme in materia di sicurezza, oltre all’ampliamento numerico delle classi. Doteremo le scuole medie di un refettorio adeguato utilizzando parte dei locali dismessi del vecchio edificio scolastico dove poter somministrare pasti caldi veicolati. Provvederemo alla messa in sicurezza dell’edificio esistente pianificando la progettazione di una cittadella scolastica della scuola primaria e secondaria. Attiveremo in convenzione con le associazioni di Volontariato (e non) il servizio di accoglienza mattutina e doposcuola scolastico fino alle ore 18.00. Collaboreremo con le istituzioni scolastiche cercando di supportarle anche attraverso l’attuazione di nuovi modelli di organizzazione didattica, indispensabili nella trasformazione e nell’evoluzione culturale, linguistica ed etnica, in atto nell’intero sistema educativo. Eventuali progetti in merito, potranno avere la finalità di incrementare e approfondire tematiche ritenute particolarmente significative e individuate in sinergia fra Scuole, Associazioni, Referenti Comunali e Provinciali. In modo particolare per la scuola secondaria, poiché accoglie ragazzi in quella particolare fascia d’età, di cambiamento psico-somatico, che è la “preadolescenza”, cercheremo di favorire 12 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= esperienze culturali e valorizzare la capacità di confronto e di dialogo, necessari per la formazione armonica di futuri cittadini. A tal proposito alcuni esempi di Progetti, già sperimentati positivamente in altri Comuni, potrebbero riguardare i seguenti ambiti d’intervento: Progetto “Patentino”per l’educazione stradale con la collaborazione della Polizia Municipale – Progetto “affettività-sessualità, con la collaborazione dell’ASL. 4.2 GIOVANI – POLITICHE GIOVANILI Nostro obiettivo è riuscire a leggere la società, con le sue caratteristiche ed i suoi bisogni in modo più completo e adeguato possibile. Per fare questo comunicheremo con chi ci abita e vive, primi fra tutti i giovani, motore indispensabile per il futuro, la crescita culturale e l’economia del nostro paese. A loro dobbiamo dare prospettive e speranze per un futuro migliore, possibilità di crescere, di imparare, di poter effettivamente contribuire allo sviluppo e alla realtà di cui fanno parte. Porremo particolare attenzione al “sistema scolastico”, con il recupero di edifici di vecchia costruzione e l’accorpamento di altri in nuove strutture. La biblioteca ed il palazzo comunale saranno dotati di zone Wi-Fi che permettono il collegamento alla rete internet a costo zero, ed ospiterà al suo interno il servizio di “Informagiovani”. I collegamenti dei trasporti pubblici di Luciana e Valtriano, fondamentali anche per la crescita culturale di chi vive nelle zone periferiche, saranno ripristinati e potenziati grazie al nostro deciso intervento presso le aziende di trasporto di Pisa e Livorno. Metteremo al centro dei nostri programmi la cultura come elemento qualificante e come risorsa per i nostri cittadini. A livello sociale, la restrizione degli spazi di democrazia e la pesante precarizzazione dei giovani richiedono politiche in grado di fare nuove proposte. Abbiamo già previsto sistemi di attrazione di nuovi investimenti industriali in grado di creare nuovi posti di lavoro. Inoltre, la progettazione del futuro dei giovani faugliesi potrà avvalersi di proposte e suggerimenti provenienti da un nuovo organo democratico: il “Consiglio Comunale dei Giovani”, eletto tra gli studenti residenti con il coinvolgimento delle strutture scolastiche in loco, in grado di rappresentare le diverse energie e lo spirito innovativo per il futuro di Fauglia. 4.3 SOCIALE – ASSOCIAZIONI E ANZIANI Il miglioramento della qualità di vita ha determinato un’età media sempre più elevata; Fauglia non si differenzia, sotto questo aspetto, dal resto del paese ed è nostro compito saper affrontare i vari aspetti che ne conseguono. Inoltre, una delle questioni sociali maggiormente rilevanti è costituita dalle scarse opportunità occupazionali; proprio per queste sue caratteristiche si tratta di una zona “vissuta” soprattutto da anziani spesso in condizioni di solitudine in quanto i giovani devono spostarsi altrove in cerca di un lavoro. La medicina e la tecnologia hanno contribuito al miglioramento dello stato di salute della popolazione e all’aumento della longevità, parimenti occorre migliorarne la qualità attraverso una rivoluzione culturale che sovverta l’ordine delle cose e che ci aiuti a considerare l’anziano non solo come soggetto passivo portatore di bisogni, ma anche e soprattutto come soggetto attivo all’interno di una società dinamica come la nostra. Spesso gli anziani rappresentano la colonna portante a sostegno dell’economia familiare di giovani eternamente precari, sopperendo alle carenze strutturali dello stato sociale. 13 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Studi scientifici dimostrano come persone allegre e in pace, oltre che con se stesse con gli altri, si ammalano meno rispetto a chi si sente solo, depresso e abbandonato. Una società “anziana” è una società che deve pensare a servizi sociali per prevenire e mantenere le capacità psicofisiche delle persone. In una società anziana come la nostra sono emerse problematiche e potenzialità da scoprire e valorizzare. Per Fauglia attiveremo politiche di sostegno all’invecchiamento attivo mettendo a disposizione strumenti e risorse. Attraverso la piena attuazione delle leggi nazionali e regionali di riferimento, ci occuperemo della non autosufficienza e del contrasto alla solitudine e all’esclusione sociale. Favoriremo inoltre il volontariato organizzato degli anziani come strumento per realizzare nuove opportunità di relazioni, ponendo una particolare attenzione alla peculiarità dei territori e mettendo in atto forme di promozione e di riconoscimento dell’associazionismo attraverso l’attribuzione di crediti sociali. Esistono, infatti, diverse possibilità nei campi d’impiego del volontariato e del terzo settore; da un’integrazione dei servizi domiciliari alla collaborazione in alcuni servizi pubblici (vigilanza all’uscita delle scuole, manutenzione dei parchi giochi, delle fonti pubbliche ecc.). Per quanto riguarda l’area della disabilità, procederemo alla mappatura della situazione locale individuando casi e condizioni; quindi pianificheremo, di concerto con gli Enti competenti del settore (Società della Salute), un percorso di organizzazione di centri Diurni e una progettazione finalizzata a offrire risposte in aiuto alle famiglie che pensano al futuro del proprio familiare disabile. In collaborazione con medici di famiglia, ASL e SSS, formeremo un archivio delle persone fragili (prive di sostegno sociale e con problemi di salute) programmando gli interventi più opportuni per migliorare la loro qualità della vita: trasporto per cure, visite domiciliari frequenti, recapito al domicilio di spesa e medicinali, telesoccorso, telefonate giornaliere. Dovremo garantire con servizi di qualità e con adeguate risorse il diritto allo studio, al gioco, al tempo libero all’autonomia, al lavoro diritto allo sport e all’inclusività sociale. Tutto ciò sarà coordinato con le politiche dell’urbanistica dell’edilizia pubblica, dello sport del lavoro e favoriremo i rapporti tra le varie associazioni del settore, promuovendo un modello organizzativo di tipo cooperativistico che sia capace di porsi come interlocutore verso l’Amministrazione Comunale. 4.4 SPORT E ATTIVITA’ MOTORIE L’attività sportiva riveste, nel nostro territorio, un ruolo importante e partecipato. Riteniamo fondamentale favorire lo sviluppo e le capacità attrattive delle varie associazioni locali operanti in questo ambito. Esse, se adeguatamente sviluppate, riescono a distogliere i giovani da pericolose derive socio-comportamentali. In questo senso, è opportuno verificare le possibili sinergie tra i vari soggetti in campo. Sarà nostra cura, inoltre, promuovere l’attività motoria per gli adulti e gli anziani favorendo la nascita di corsi e/o attività similari. In un mondo dove le abitudini quotidiane hanno ridotto il tempo che tutti noi dedichiamo al nostro corpo, la riscoperta dell’esercizio fisico può portare quel benessere psico-fisico che nessun medicinale riesce a sopperire. Il campo sportivo del capoluogo vedeva alcuni anni fa, la presenza di molte squadre del settore giovanile; purtroppo i giovani di oggi devono “emigrare” verso Cascina Terme, Capannoli ed altre località assai distanti, con ovvio disagio per le nostre famiglie. 14 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Lo smottamento che lo ha reso impraticabile ha evidenziato la necessità di una riprogettazione e realizzazione di un nuovo impianto sportivo. L’amministrazione opererà in tal senso con la massima celerità. I cittadini torneranno ad avere un punto di riferimento sportivo, e il “vecchio” campo sarà riconvertito per un utilizzo multifunzionale a vantaggio di tutti. 4.5 AREA GIOCHI BAMBINI Presso il campo sportivo del capoluogo esiste una piccola area giochi, che versa in condizioni di degrado. Riteniamo che sia nel capoluogo, che nelle frazioni sia necessario creare degli spazi, lontani dal pericolo e dal traffico, dove i bambini e i loro genitori possano trascorrere insieme delle ore piacevoli. Il nostro territorio è circondato da zone di verde e possono essere ricercate con l’accordo dei privati degli spazi da adibire a tale scopo. Importante per la collettività è la realizzazione di una struttura pubblica da utilizzarsi per l’organizzazione di manifestazioni culturali, ludiche, e sociali. SVILUPPO 5 SVILUPPO 5.1 Turismo-Agriturismo-Agricoltura 5.2 Sicurezza 5.3 Attività faunistica-venatoria 5.4 Attività produttive-commercio 5.5 Attività produttive-industria 5.1 TURISMO- AGRITURISMO-AGRICOLTURA Questo territorio ha bisogno di essere conservato nei suoi aspetti naturali, ma non ingessato e reso inerte da esclusive politiche di tutela e salvaguardia. Le attività produttive sono fondamentali per riuscire a non indebolire l’assetto socio-economico della nostra comunità. Le potenzialità del turismo e agriturismo di qualità legate alla bellezza del territorio sono ancora inespresse, e, se vogliamo cogliere i vantaggi e le opportunità che derivano dal processo di globalizzazione del turismo, le imprese devono accettare la sfida dell’aggregazione e costruire sistemi d’impresa sufficienti a gestire l’innovazione e supportare l’investimento. Il fallimento gestionale del “ Consorzio di Promozione Turistica” a Fauglia rende indispensabile un’azione incisiva da parte della nuova Amministrazione, che deve incoraggiare e promuovere uno sviluppo sostenibile delle realtà territoriali presenti. Occorre programmare e gestire, in modo integrato e sinergico, le risorse ambientali, paesaggistiche, architettoniche, idriche; garantire servizi (trasporti, comunicazioni, cultura, esercizi pubblici, parcheggi ecc...) che rispondano alle esigenze dei turisti ma anche a quelle di qualità di vita dei residenti; favorire lo sviluppo di attività che valorizzino il territorio, la sua cultura, storia, identità, produzioni locali in modo da destare interesse turistico e creare opportunità d’impiego e profitto con ricadute positive per le imprese locali e per la collettività. Solo così i territori possono risultare attraenti ai turisti che li scelgono e innescare un legame “virtuoso” con il turista stesso. 15 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Saremo i compagni di strada dei piccoli e medi imprenditori nella definizione di un processo di sviluppo che sia vissuto come proprio da tutte le parti in gioco, nel rispetto delle oggettive esigenze. Sarà realizzato un Ufficio Turistico che, raccordandosi con l’APT della Provincia di Pisa, si attiverà per accedere a contributi e incentivi con l’obbiettivo di migliorare l’accoglienza coinvolgendo anche gli operatori del settore. Alla gestione potranno concorrere cooperative e/o associazioni di volontariato locale. Il binomio vincente Museo Kienerk -Teatro Comunale costituirà il cuore pulsante della cultura locale. Una grande sala conferenze sarà ricavata all’interno del palazzo del Teatro, e finalmente restituiremo al paese l’antico cinema-teatro che impegneremo in programmazioni adeguate capaci di catalizzare un turismo qualificato. E’ necessario operare delle scelte in base alla “vocazione dei territori”, tenendo presente che esistono molti tipi di turismo e di turisti. Individueremo percorsi sul territorio per valorizzare le eccellenze: risorse ambientali e culturali, produzioni tipiche (agricole, artigianali), ecc… In questo modo ne favoriremo la fruizione da parte di cicloturisti, appassionati di trekking, turisti d’arte o attratti dalla bellezza della natura. Allo scopo saranno recuperati alcuni sentieri in disuso o abbandonati, in grado di valorizzare l’ambiente. Un’operazione a cui parteciperanno, di concerto all’Amministrazione Comunale, le associazioni o le cooperative locali. Ruolo determinante lo svolgerà un’agricoltura di qualità che ci impegneremo a sostenere: dalle colture da produzioni biologiche alla filiera corta per garantire freschezza del prodotto, con abbattimento dei costi e incremento della produzione locale, e denominazioni controllate dei nostri prodotti. 5.2 SICUREZZA Le istituzioni pubbliche devono garantire la sicurezza contro la criminalità urbana, e per questa finalità l’Amministrazione, attraverso l’ANCI e nelle sedi opportune, solleciterà il Governo Centrale a disporre nei bilanci di Stato risorse finanziarie sufficienti affinché le Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia, Esercito) siano messe nella condizione di poter espletare al meglio i loro incarichi. Per Fauglia verificheremo la possibilità di sottoscrivere accordi con i Comuni limitrofi (Lorenzana, Collesalvetti, Crespina), per un’attività coordinata degli Uffici di Polizia Municipale, con lo scopo di far interagire il personale, riorganizzando gli orari di servizio per garantire una maggiore presenza dei Vigili sul territorio anche nelle prime ore notturne. Valuteremo l’opportunità di avvalerci di Guardie Giurate per la sorveglianza notturna degli edifici pubblici (il Palazzo Comunale, Il teatro Kienerk, le scuole), che contengono attrezzature e oggetti di valore di proprietà collettiva. L’accordo con un Istituto di Vigilanza, che già dispone di tutte le autorizzazioni, del personale specializzato e armato, e di tutte le attrezzature necessarie al controllo del territorio, potrebbe essere proposto in forma estensiva, e perciò economicamente assai favorevole, alle attività produttive del nostro comune. Con l’adesione anche di una parte di queste riusciremmo ad avere una vigilanza notturna assai estesa sul territorio, garantita e affidabile. La sicurezza relativa ai rischi stradali sarà affrontata con l’installazione di limitatori e dissuasori (a seconda dei casi) come deterrente all’eccessiva velocità nei centri abitati. Valuteremo 16 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= la fattibilità e l’effettiva utilità in termini di sicurezza per la posa in opera di alcune postazioni autovelox fisse. Queste libereranno i vigili urbani dall’obbligo della presenza in coppia in caso di utilizzo dell’apparecchiatura mobile; questa maggiore disponibilità sarà utilizzata per la vigilanza del territorio. Affideremo la sicurezza dei bambini, all’entrata e uscita delle scuole, a volontari delle Associazioni locali e coordinata dalla Polizia Municipale. La sicurezza del territorio rientra tra le attività principali della Protezione Civile e, per questo, riconsidereremo la collaborazione con il locale Comitato della C.R.I., al quale potranno essere attribuiti questo tipo di compiti. 5.3 ATTIVITA’ FAUNISTICA VENATORIA Caccia e agricoltura rappresentano un binomio imprescindibile, ed è per questo che un’agricoltura di tipo biologico, oppure condotta con metodi che limitino l'uso dei diserbanti ed altri prodotti chimici, oltre a favorire la raccolta di prodotti più sani, contribuirà senz'altro anche al proliferare della selvaggina. Vista la nostra sensibilità all'ambito venatorio, è nostra intenzione collaborare attivamente con le associazioni venatorie, agricole, ambientaliste e gli ATC per perseguire l'obiettivo di un miglioramento ambientale complessivo, e favorire di conseguenza anche un riequilibrio faunistico in grado di dare un decisivo impulso alla valorizzazione del turismo venatorio. Questo, particolarmente legato all'ambito cinofilo, da sempre è capace di coinvolgere un turismo di qualità con un sicuro beneficio per le nostre attività ricettive (ristoranti, agriturismi e B&B). Infatti il nostro comune, situato nelle immediate vicinanze di Pisa e Livorno, ha una collocazione strategica che può rappresentare una grande opportunità visto il grande numero di appassionati venatori nelle due città. Per il nostro comune l'ambito venatorio ha un peso rilevante, ed è per questo che deve essere gestito nell'interesse comune e nel pieno rispetto delle leggi che garantiscano nel tempo un aumento della popolazione faunistica nata in libertà. 5.4 ATTIVITA’ PRODUTTIVE – COMMERCIO Da molto tempo il nostro territorio non conosce nuovi insediamenti di attività produttive nonostante vi siano ampie aree destinate a questo scopo. Intendiamo rimuovere gli ostacoli che ne impediscono la nascita favorendo le iniziative ecocompatibili, non inquinanti e che creino opportunità di lavoro per i nostri concittadini. Provvederemo alla realizzazione di luoghi pubblici di connettività internet basati su collegamenti d’avanguardia (Wide Wi-Fi) per stimolare la domiciliazione di studenti universitari che trovano gli affitti pisani troppo esosi. Saranno attivate politiche di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti residenti in cassa integrazione. Il commercio locale verrà incentivato, oltre che dall’attivazione della filiera corta, con il privilegio dei prodotti locali. Promuoveremo la realizzazione e lo sviluppo dell’area di Valtriano e Acciaiolo creando infrastrutture necessarie alla connessione ai centri di formazione come l’Università di Pisa in modo da far crescere un parco industriale tale da creare un’occupazione ad alto livello tecnologico e quindi più stabile. 17 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= Nuovi siti produttivi saranno destinati all’insediamento di imprese, specialmente quando legate al territorio e alle sue caratteristiche. La logistica è un settore di importanza strategica per la nostra zona, intendiamo battere tutte le strade per consentire un suo sviluppo. Ci adopereremo per aprire tavoli di consultazione/decisione non limitati agli Enti limitrofi ma comprendenti anche Regione, Porto di Livorno e Aeroporto di Pisa. Verso le micro, piccole e medie imprese ci attiveremo per: concessione dei Confidi dell’Artigianato del Commercio e dell’Industria, avvio di un fondo interbancario di garanzia dei crediti concessi; incentivi ed agevolazioni per l’insediamento di imprese che operano nel campo delle fonti energetiche alternative e rinnovabili. Completamento e riqualificazione dell’area artigianale di Valtriano. Per quanto riguarda il commercio al minuto, del centro storico e delle frazioni, sarà effettuato un monitoraggio delle attività per evidenziare gli elementi di criticità. La grande distribuzione penalizza fortemente gli operatori economici del settore ed assistiamo sempre più frequentemente alla chiusura definitiva di attività storiche del nostro territorio. Il nostro impegno sarà di favorire il rilancio di quelle esistenti e di incentivare quelle di nuova gestione agendo sui meccanismi impositivi di competenza dell’amministrazione comunale (ICI, TARSU), nell’ottica di realizzare un piccolo centro commerciale naturale. 5.5 ATTIVITA’ PRODUTTIVE – INDUSTRIA Nel nostro territorio è presente una delle aziende più importanti nel campo industriale; parliamo ovviamente della Continental, che opera nel settore della componentistica auto. Come purtroppo sappiamo la crisi mondiale sta pesando in modo particolare sull’industria automobilistica e le aziende che operano in questo settore lanciano segnali di preoccupante debolezza. La questione è molto delicata, e riguarda tutta la nostra comunità, in quanto ognuno di noi ha almeno un conoscente, un amico, un familiare, che lavora in questo importante stabilimento, e pertanto non possiamo fare demagogia, né tantomeno dividerci sulle iniziative da intraprendere. Nessuno di noi può pensare che un piccolo Comune come il nostro, possa, da solo, trattare con multinazionali di queste dimensioni. Va però detto, con fermezza e determinazione, che gli Amministratori, oltre a manifestare la loro solidarietà ai lavoratori, attivando politiche di sostegno al reddito, si devono fare parte attiva innanzi tutto con la Provincia e la Regione, perché Enti come quelli appena citati possono e devono mettere in campo strumenti concreti per aiutare questa società, e quindi i dipendenti stessi. L’amministrazione si è gia mossa in questa direzione ed effettuerà un monitoraggio continuo dell’intera questione intraprendendo le opportune iniziative che vadano nella direzione sopramenzionata. In questo contesto abbastanza difficile, supporteremo anche le piccole e medie imprese, anch’esse spesso coinvolte in situazione critiche. Nonostante il vero momento di crisi economica che stiamo attraversando, è nostra intenzione farci trovare pronti e preparati quando la crisi cesserà. Allo scopo di attrarre nuovi insediamenti produttivi prenderemo in considerazione la possibilità di riconvertire zone artigianali mai decollate, ricollocando le stesse in aree già destinate e confinanti con altri comuni. 18 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= FINANZA E CITTADINI 6 FINANZA E CITTADINI 6.1 Imposte e tasse 6.2 Immigrati 6.3 Rapporti col cittadino 6.4 Cultura 6.5 Derivati 6.6 Consulenze esterne 6.1 IMPOSTE E TASSE Ci impegniamo a non aumentare le tariffe oltre il tasso programmato di inflazione. Fermo restando le attuali agevolazioni stabilite per alcune categorie in materia di TARSU con rapporto età/reddito, è nostra intenzione modificare l’attuale sistema di tassazione fino all’azzeramento della tassa per determinate categorie modificando l’attuale regolamento. Effettueremo la revisione, con possibilità di eliminazione, della tassa sui passi carrabili adiacenti a strade comunali in base al reddito da lavoro dipendente o pensione. Per altri tipi di reddito saranno assunti parametri predeterminati (dichiarazione ISEE, tenore di vita ecc). Valuteremo la possibilità di eliminazione dell’addizionale comunale Irpef, in favore di determinate categorie che si trovano in condizioni socio-economiche di forte disagio. Analizzeremo inoltre l’eventuale sospensione del pagamento di alcuni servizi comunali (ad esempio trasporti alunni) per quei cittadini che a seguito dell’attuale crisi economica si trovano in condizioni di forte disagio socio-economico (cassa integrazione, disoccupazione). 6.2 IMMIGRATI La presenza di lavoratori stranieri, sul nostro territorio, si è fatta negli ultimi anni sempre più consistente (in maggioranza badanti), e nonostante molti abitino con le nostre famiglie, sarebbe opportuno fornire loro momenti di svago e di socializzazione in attività e spazi dell’associazionismo locale, e favorirne l’inserimento anche attraverso l’attivazione di un corso di italiano. Attraverso le Associazioni di volontari si possono attivare sportelli di ascolto in grado di supportare i bisogni e le necessità di lavoratori/ici, utili alla nostra comunità, che vivono lunghissimi periodi lontani dalle proprie famiglie e che hanno come punto di riferimento solo i propri connazionali. 6.3 RAPPORTI CON IL CITTADINO Il cittadino è il soggetto intorno al quale e per il quale agisce complessivamente l’intera Amministrazione Comunale; quindi tutti i comportamenti degli amministratori e dei dipendenti devono essere finalizzati al soddisfacimento dei suoi bisogni e alla risoluzione dei suoi problemi. Il personale avrà sempre migliori strumenti e sarà continuamente formato per queste finalità. Aldilà delle motivazioni personali e finalizzate al conseguimento di premi economici di risultato, il primo risultato da perseguire è la piena soddisfazione del cittadino, che è anche il nostro primo dovere. Per una completa e reale trasparenza miglioreremo la comunicazione che sarà effettuata in maniera semplice e con mezzi telematici, con pubbliche affissioni e con pubblicazione sui locali mezzi di informazione. Il Comune dovrà essere “una casa di vetro” dove tutti possono vedere e saper cosa accade all’interno del palazzo. 19 Comune di Fauglia Provincia di Pisa ============= In prospettiva sarà valutato il decentramento dei servizi comunali (in giorni stabiliti) nelle frazioni più popolose. 6.4 CULTURA La necessità di investire sulla cultura è resa ancora più pressante dalla crisi globale, che ci impone di puntare innanzi tutto sulle qualità umane: scuola, cultura, università, ricerca e innovazione che possono, se opportunamente integrate, offrire una via d’uscita. Partendo da questa consapevolezza, come forza di governo di questo territorio, abbiamo di fronte il difficile compito di tradurre in azione amministrativa la nostra idea della centralità delle politiche culturali in condizioni di bilancio rese sempre più difficili dai tagli ingenti e dalle scelte centralistiche di questo governo. E’ impensabile rilanciare il turismo senza un’adeguata proposta culturale, che sappia tenere insieme la qualità del paesaggio, dei percorsi museali, degli spettacoli dal vivo e dell’enogastronomia. Investire in cultura significa avere la capacità di promuovere la contemporaneità andando oltre l’eredità del passato, attingendo anche alle nuove opportunità offerte dalla tecnologia. Abbiamo il dovere di dare opportunità di crescita culturale anche alle zone periferiche. Il nostro punto di forza deve essere il teatro e una programmazione di rappresentazioni e proiezioni di livello, con l’inserimento di una sala conferenze in grado di richiamare convegni di interesse anche internazionali; il lancio del museo Kienerk e, parallelamente, un centro di elaborazione della memoria, una biblioteca (aperta tutto il giorno a giorni alterni) e una mediateca. E’ importante dare spazio ed occasioni alle nuove generazioni, alle loro capacità, al loro spirito creativo, mettendo a disposizione luoghi in grado di rispondere al bisogno di socialità che si esprime anche attraverso le molteplici forme dell’arte, musica compresa . Saranno incentivati i corsi di lingua straniera con agevolazioni per i residenti del nostro comune. 6.6 CONSULENZE ESTERNE E’ ferma intenzione di questa Amministrazione limitare a casi eccezionali, che non trovino risposta con l’utilizzo delle professionalità dell’Ente, il ricorso a questa attività. Per concludere, ribadiamo le nostre LINEE GUIDA, le modalità della nostra azione amministrativa attraverso la quale raggiungeremo gli obiettivi descritti nelle pagine precedenti. La comunità faugliese ha bisogno di serenità sociale, quindi il nostro primo impegno è: COSTRUIRE INSIEME UNA COMUNITA’ · RINNOVATA · TRASPARENTE · FORTE · SOLIDALE |
![]() |